A Nuvolato, tra statue e leghe contadine
Nuvolato è una piccola frazione di Quistello, nel mantovano così ricco di storia e di cultura. Molta Lombardia, ma anche Emilia, nella cordialità dei suoi abitanti.A...
Monte di Procida…dove vivo
Oggi ti voglio parlare del luogo in cui vivo, Monte di Procida nei Campi Flegrei.
È il più bello del mondo e ti spiego perché:
Mi...
Entrèves, villaggio ai piedi del Monte Bianco.
In Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco a 3 km circa da Courmayeur, sorge un piccolo villaggio alpino la cui bellezza non è...
Santa Fosca, Belluno. La scoperta
Ti è mai capitato di percorrere un itinerario usuale e di scoprirne, un giorno, un tratto nuovo, sorprendentemente suggestivo?Santa Fosca, provincia di Belluno, Val...
A Rubbio – in Veneto – c’è il Fagheron
Caro Beppe,Ti scrivo da un punto panoramico suggestivo, nella parte sudorientale dell'Altipiano dei Sette Comuni: sono seduto accanto al "mio" albero, il faggio imponente...
Moggiona, il paese del lupo e dei bigonai
Il bivio per Moggiona si trova a Poppi, Toscana, provincia Arezzo, poco dopo il ponte sotto il castello dei conti Guidi.La strada sale verso...
A Bologna ci sono i dinosauri
Non ci credete?
Allora andate a vedere in via Zamboni n.63 la Collezione di Geologia “Giovanni Capellini”, il più importante museo paleontologico italiano.Nelle antiche sale...
Rubiana: alle porte di Torino
Rubiana si trova a circa trenta chilometri a ovest di Torino, incastonata nella val Messa tra i 500 e 2300 mt.Da Torino puoi raggiungerla...
Brescia e il plastico del Castello
Caro amico di “itinerari”, voglio raccontarti di un luogo magico.A Brescia, la mia meravigliosa città, ricca di storia e di angoli mozzafiato, in una...
Antimo Caputo: la mia vita profuma di grano
Dal 1924 il mulino di NapoliLa terra produce il grano. Ma l’uomo produce il sogno del grano, ed è il sogno che consente il...