Matrimonio contadino
Nel cuore dell'Alto Adige, ai piedi dello Sciliar, Castelrotto rivive la magica atmosfera del matrimonio contadino d'inizio secolo. Tra slitte trainate da cavalli scopriamo...
La Via Verde Varesina
La 3V raccoglie mille stimoli, mille incontri distribuiti su 150 km dal lago di Lugano al lago Maggiore. Un comprensorio ricco di valori ambientali...
La città dipinta
Alla scoperta della Padova di Giotto, di Altichiero, di Donatello e di Mantegna, di Copernico e di Galilei, dell'università e della basilica del Santo:...
Alla corte dei Gonzaga
Alla corte dei Gonzaga il Rinascimento si respira tra vie porticate, chiese e palazzi fastosi, opera dei migliori artisti dell'epoca, ma anche in una...
Un passo alla volta: come organizzare il Sentiero del Viandante
Alcuni consigli su come organizzare il Sentiero del Viandante
Ho fatto questo trekking partendo da poco prima di Lecco, nello specifico dall'abitato di Malgrate, e...
La bella sul mare
A ridosso del confine campano, Gaeta custodisce due pregevoli nuclei storici, Sant'Erasmo e Porto Salvo, separati dal promontorio di Monte Orlando,dove il Lazio della...
Voci e silenzi
Oltre i luoghi comuni, attraverso piazze, strade, vicoli, giardini, quartieri, rioni, mercati e palazzi legati alle vicende che hanno fatto di questa città il...
Ti racconto un museo: i Burattini di Riccardo
Oggi per la serie “Ti racconto un museo” parliamo di un luogo che non rientra a pieno titolo nella definizione di museo, ma che...
Ottobre rosso
La dolcezza delle belle giornate autunnali e i colori infuocati della natura rendono particolarmente piacevole quest'itinerario lungo la sponda piemontese del Verbano, tra borghi...
Piemonte. Il lago di Viverone. Movimento lento.
Sospeso tra il Canavese e il Biellese, siamo andati alla scoperta del Lago di Viverone, il terzo lago più grande del Piemonte. Uno specchio d'acqua d'origine glaciale, da esplorare in bicicletta o a piedi,