Risaie e castelli
Una città, Vigevano, che vanta la piazza forse più bella d'Italia, un territorio costellato di borghi rurali e castelli, basiliche e abbazie, solcato da...
Natura e silenzio
Ciaspole, sci o fat bike per scoprire la valle più intima e tranquilla del comprensorio di Bormio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove è...
Tra Oglio e Po
Nel paesaggio di quell'angolo di Lombardia tra i meandri dell'Oglio e del Po spiccano aree naturali umide, torbiere, lanche e golene, ma anche le...
Paesaggio d’acque
In bicicletta lungo il medio corso dell'Adda, da Imbersago fino a Crespi; una ricognizione storico-ambientale di quelle opere che hanno fatto grande il...
Un gioiello nel bosco
Non è d'oro ma di pietra: è l'abbazia romanica di San Benedetto nascosta tra i larici in mezzo alla sconosciuta val Perlana. Una meta...
Le strade dei Longobardi
A due passi da Milano, un itinerario nel verde della Valle Olona ci porta alla scoperta dell'antico popolo Longobardo.
L’acqua e la pietra
Dalla riva del lago ai monti del Triangolo Lariano: uno spicchio di Lombardia sedotto dalla dolcezza del clima e dei colori, dal sinuoso atteggiarsi...
Miti e mete
Vicoli e piazzette, palazzi aristocratici e case di ringhiera, la Pinacoteca e la Scala: vivace e anticonformista, lo storico quartiere Brera-Garibaldi - meta negli...
Un passo alla volta: come organizzare il Sentiero del Viandante
Alcuni consigli su come organizzare il Sentiero del Viandante
Ho fatto questo trekking partendo da poco prima di Lecco, nello specifico dall'abitato di Malgrate, e...
Seguendo l’ipposidra
Un itinerario inedito nella natura del Parco del Ticino, alla riscoperta delle vestigia dell'ipposidra, la "ferrovia equestre" che nell'Ottocento collegava Sesto Calende a Tornavento.