Il sapore dei necci
Simili a crêpes, a base di farina di castagne, sono tipici dell’Appennino Pistoiese. Da provare farciti di miele e ricotta, ma anche ripieni con pasta di salsiccia o pancetta. Buoni in tutte le stagioni, anche per Carnevale.
Vini di Franconia
Famosa per la grande varietà e qualità delle birre e per l’ottima cucina, la Franconia riserva anche piacevoli sorprese enologiche: bianco e rosso, infatti, non sono soltanto i colori della sua bandiera.
Limoni di Amalfi
Una delle caratteristiche più tipiche del paesaggio nella Costiera Amalfi tana sono i limoneti, i cui frutti, dall’aroma unico, sono utilizzati con sapienza in cucina, in pasticceria e per produrre il celebre limoncello.
Scoprire il FICO
La Fabbrica Italiana Contadina aperta a Bologna per iniziativa di Eataly è il più grande parco tematico dedicato al cibo tipico.
Siamo alla frutta
Uno studio della FAO rivela che, nel corso dell’ultimo secolo, l’Italia ha perso circa il 75% della sua varietà di frutta.
In vino Veritas
Il cartizze e la sua terra. Tre itinerari per conoscere uno dei vini più celebrati, alla scoperta di un territorio ricco di storia, di natura e di cose buone.
Il parmigiano si fa ammirare
Foodies, appassionati di enogastronomia e famiglie, sono tutti invitati alla nuova edizione di Caseifici Aperti che si svolgerà sabato 29 e domenica 30 settembre.
Sapori di Franconia
Una regione ricca e variegata non solo per natura e cultura, ma anche a tavola, capace di reinterpretare in chiave light le tradizionali “ricette della nonna”.